Il reportage alla maniera di Tiziano Terzani: „Buonanotte, Signor Lenin" e le epifanie dei luoghi

Gloria Politi
https://orcid.org/0000-0002-7020-5381

Abstract

Il saggio propone un’analisi di Buonanotte signor Lenin come espressione del genere del reportage nell’accezione particolarissima data da Tiziano Terzani. La metodologia applicata fa riferimento alle teorie della critica letteraria, all’ermeneutica del testo e alla narratologia. L’analisi evidenza inoltre come la rappresentazione del flusso degli avvenimenti sotto gli occhi del lettore riveli uno sguardo interiore che, secondo Pavel Florenskij, imprime quasi un carattere figurativo al pari delle impressioni derivanti dalla poesia. La parola di Terzani esprime così tutto il suo potenziale evocativo come transfer narrativo della resa dello spazio nelle arti visive.


Parole chiave

narrazione; reportage; arte; verità; umanità; socialismo

Augé Marc (2009): Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Trad. di D. Rolland, C. Milani. Elèuthera, Milano.

Bachtin Michail (1979): Estetica e romanzo. Trad. di C. Strada Janovic. Einaudi, Torino.

Barthes Roland (1969): L’analisi del racconto. Trad. di L. Del Grosso Destreri, P. Fabbri, A. Aprà. Bompiani, Milano.

Bechelloni Giovanni (1995): Giornalismo o postgiornalismo? Studi per pensare il modello italiano. Liguori, Napoli.

Bérard Ewa et al. (1990): Il mito dell’URSS: la cultura occidentale e l’Unione Sovietica. A cura di M. Flores e F. Gori. Franco Angeli, Milano.

Biagi Enzo (1974): Russia. Rizzoli, Milano.

Bradbury Ray (1964): Rumore di tuono. In: Idem: Le auree mele del sole. Trad. di R. Rambelli. Science Fiction Book Club 1 II serie (9). La Tribuna, Piacenza, pp. 171–192.

Brecht Bertolt (1975): Scritti teatrali. Trad. di E. Castellani, R. Fertolani, R. Mertens. Einaudi, Torino.

Buonanno Milly (1999): Faction. Soggetti mobili e generi ibridi nel giornalismo italiano degli anni novanta. Liguori, Napoli.

Calvino Italo (2017): Lezioni americane. Mondadori, Milano.

Ferretti Giancarlo, Guerriero Stefano (2010): Storia dell’informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a internet. 1925–2009. Feltrinelli, Milano.

Florenskij Pavel (1995): Lo spazio e il tempo nell’arte. A cura di N. Misler. Adelphi, Milano.

Goffman Erving (1959): The Presentation of Self in Everyday Life. Anchor, New York.

Herzog Werner (2016): Una conversazione con il regista bavarese. La visione estatica di Werner Herzog. Online: https://www.doppiozero.com/la-visione-estatica-di-werner-herzog [accesso: 12.07.2022].

Lotman Jurij (1976): La struttura del testo poetico. Trad. di E. Klein, G. Schiaffino. Urgo Mursia Editore, Milano.

Penn Zak (2004): Incident at Loch Ness. UK.

Šklovskij Viktor (1974): Una teoria della prosa. Trad. di M. Olsufieva. Garzanti, Milano.

Terzani Tiziano (2005): Buonanotte, Signor Lenin. TEA, Milano.

Terzani Tiziano (2006): La fine è il mio inizio. A cura di F. Terzani. Longanesi, Milano.

Terzani Tiziano (2014): Un indovino mi disse. TEA, Milano.

Terzani Tiziano (2015): Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo. TEA, Milano.

Thubron Colin (2022): Tra Russia e Cina. Lungo il fiume Amur. Trad. di R. Monaco. Ponte alle Grazie, Milano.

Turco Angelo (2022): Topogenesi. Una lettura geografica di Butcher’s Crossing di J.E. Williams. “Geotema” 2022, nr 68, Anno XXVI, pp. 74–82.

Valli Bernardo (2011): Non mettete, vi prego, l’aureola a Terzani. “La Repubblica”

08.2011, pp. 44–45. Online: https://issuu.com/tizianoterzaniofficialpage/docs/2011_08_10_la_repubblica_-_valli__s [accesso: 02.09.2022].

Vernadskij Vladimir Ivanovič (1999): La biosfera e la noosfera. A cura di D. Fais. Trad. di D. Fais, Z. Leoutskaia. Sellerio, Palermo.

Zanchini Giorgio (2009): Il giornalismo culturale. Carocci, Roma.

Zumthor Paul (1995): La misura del mondo. La rappresentazione dello spazio nel Medio Evo. Trad. di S. Varuaro. Il Mulino, Bologna.

Download

Pubblicato : 2023-04-26



Gloria Politi  gloria.politi@unisalento.it
Università del Salento  Italia
https://orcid.org/0000-0002-7020-5381




##submission.license.cc.by-sa4.footer##

Informativa sui diritti

I titolari dei diritti d’autore sui testi inviati concedono al Lettore il diritto di utilizzare i documenti PDF in conformità con le disposizioni della Licenza Internazionale Creative Commons 4.0 International License: Attribution-Share-Alike (CC BY-SA 4.0). È possibile copiare e ridistribuire il materiale su qualsiasi supporto o formato e rimescolare, trasformare e utilizzare il materiale per qualunque scopo.

1. Licenza

La casa editrice dell’Università della Slesia fornisce accesso aperto e immediato al contenuto delle sue riviste con licenza Creative Commons BY-SA 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/). Gli autori che pubblicano su questa rivista mantengono tutti i diritti d’autore e accettano i termini della suddetta licenza CC BY-SA 4.0.

2. Dichiarazione dell’autore

L’autore dichiara che l’articolo è originale, scritto da lui (e dai coautori), non è stato pubblicato in precedenza, non contiene affermazioni illegali, non viola i diritti altrui, è soggetto a copyright che appartiene esclusivamente all’autore ed è libero da qualsiasi diritto di terzi, e che l’autore ha ottenuto tutti i consensi scritti necessari per citare da altre fonti.

Se l’articolo contiene materiale illustrativo (disegni, fotografie, grafici, mappe, ecc.), l’autore dichiara che le opere indicate sono di sua proprietà, non violano i diritti di nessuno (compresi i diritti personali, ad esempio il diritto di disporre dell’immagine) e che ne detiene tutti i diritti di proprietà. Le opere di cui sopra le rende disponibili come parte di un articolo sotto la Licenza Internazionale Creative Commons 4.0 International License: Attribution-Share-Alike (CC BY-SA 4.0).

ATTENZIONE! Senza la determinazione della situazione giuridica del materiale illustrativo e senza allegare gli opportuni consensi dei titolari dei diritti d’autore, la pubblicazione non verrà accettata per l’elaborazione editoriale. Allo stesso tempo, l’autore/autrice dichiara di assumersi ogni responsabilità in caso di fornitura di dati errati (anche in termini di copertura dei costi sostenuti dalla Casa editrice dell’Università della Slesia e di pretese economiche di terzi).

 

3. Diritti dell’utente

In base alla licenza CC BY-SA 4.0, gli utenti possono condividere (copiare, distribuire e trasmettere) e adattare (rimescolare, trasformare e creare sulle basi dei materiali) l’articolo per qualsiasi scopo, a condizione che lo identifichino nel modo specificato dall’autore o dal titolare della licenza.

4. Coautori

Se l’articolo è stato elaborato insieme ad altri autori, la persona che invia questo modulo garantisce di essere stata autorizzata da tutti i coautori a firmare il presente accordo per loro conto e si impegna a informare i suoi coautori sui termini di questo accordo.

Dichiaro che nel caso in cui il mio testo venga ritirato dal processo di pubblicazione senza l’accordo con il comitato editoriale e/o l’editore della rivista, o venga inviato parallelamente a un altro editore, accetto di coprire tutti i costi sostenuti dall’Università della Slesia in relazione all’elaborazione del mio lavoro (inclusi, ma non limitati a, i costi di recensione della pubblicazione).